Centro di Documentazione
La Casa delle Donne di Udine ha costituito un Centro di Documentazione, finalizzato a ricostruire le varie espressioni e forme del pensiero femminile. Sono affluiti e continuano ad affluire materiali, che fanno parte di fondi personali, che includono romanzi, saggi, monografie, riviste e pubblicazioni di carattere istituzionale.
Titolo | Autore | Editore | Anno |
---|---|---|---|
Intervista sull'etologia | Conrad Lorenz | Labirinto | 1979 |
Intessere le differenze oltre gli stereotipi | AA.VV. | Regione FVG | 2008 |
I numeri dei bambini | Molinari Zenarolla | IRES | 2006 |
I nuovi mandarini | Noam Chomskj | Einaudi | 1969 |
Io donna. Guida ai diritti delle donne | Comune di UD servizi sociali | Comune di Udine | |
Io, donna nel tempo | Bullo Schiratti | Comune di Udine | 2005 |
Ipotiroidismo | Raul Vergini | Macro edizioni | 2010 |
Isi Benini La sua terra il suo ricordo | AA.VV. | Circolo della stampa UD | 2000 |
I volti dell depressione | Pettenò e Verbitz Muriana | Ponte delle grazie | 2006 |
La bambola rotta | Ileana Montini | Bertani editore | 1975 |
La borghesia comunista | Gianfranco Venè | Sugarco edizioni | 1976 |
La clause de l'Europèenne la plus favorisèe | Gisèle Halimi | ELDR | 2011 |
La comprensione nella coppia | Silvana Tiani Brunelli | Podresca Edizioni | 2010 |
La condizione della donna | Juliet Mitchell | Einaudi | 1972 |
La condizione della donna (bibliografia) | Piero Cattelani (a cura di) | Libreria Rinascita | 1976 |
La condizione femminile | Commissione pari opportunità | Comune di Udine | 2001 |
La condizione femminile tra legislazione e costume | Atti convegno | Pari opportunità Udine | 2002 |
La condizione sociale e lavorativa delle dipendenti del Comune di Udine | Bernardo Cattarinussi | Comune di Udine | 1997 |
La conferenza mondiale di Pechino 95 | Marina Piazza (a cura di) | Istitutto poligrafico Zecca dello Stato | 2003 |
La convenzione contro il razzismo | Marina Piazza (a cura di) | Istitutto poligrafico Zecca dello Stato | 2002 |
La coscienza di sfruttata | AA.VV. | Mazzotta | 1975 |
La cultura del narcisismo | Christopher Lasch | Bompiani | 1981 |
La danza delle grandi madri | Clarissa Pinkola Estés | Sperling Paperback | 2012 |
La danza delle streghe | Macrina Maffei | Armando | 2008 |
La danza dell'intimità | Harriet Lerner | Tea | 1999 |
La donna che non poteva essere qui | Guillaume Musso | SuperPocket | 2008 |
La donna custode dell'essere umano | Giovanni Paolo II | Editori Riuniti | 1988 |
La donna e il lavoro | Sullerot Evelyne | Bompiani | 1977 |
La donna e il lavoro | Evelyne Sullerot | Bompiani | 1977 |
La donna speranza della storia Progetto marxista o cristiano? | Antonio Corrà | Marietti | 1981 |
La donna tra bisogni e desideri | Fabbri lombardi (a cura di) | Provincia di Brescia | 2004 |
La famiglia come paziente | Horst-E. Richter | Bompiani | 1971 |
La famiglia in purgatorio | Gioacchino Forte | Bompiani | 1968 |
La famiglia. La sua funzione e il suo destino | Ruth Nanda Anshen | Bompiani | 1970 |
La ferita dei non amati | Schellenbaum | Demetra | 1995 |
Lager maternità | Alice Oxman | Bompiani | 1974 |
La guerra americana in Asia | Noam Chomsky | Einaudi | 1972 |
La guida allo stile della bomba sexy | Laren Stover | Sonzogno Editore | 2004 |
L'albero della vita | Francesco Alberoni | Garzanti | 1982 |
L'alienazione della donna | Carlos Castilla Del Pino | Feltrinelli | 1974 |
La lingua e il femminile nella lessicografia italiana | Fabiana Fusco | D'Orso | 2012 |
L'altra ego dei poeti | Josif Brodskij | Bompiani | 1989 |
La maggioranza deviante | Franco e Franca Basaglia | Einaudi | 1971 |
La magia naturale nel Rinascimento | Paolo Rossi (a cura di) | Tstrenna UTET | 1989 |
La maleducazione sessuale | Marcello Bernardi | Emme Edizioni | 1977 |
La mela e il serpente | Armanda Guiducci | Rizzoli | 1974 |
La mentalità primitiva | Lucien Levy-Bruhl | Einaudi | 1971 |
L'amore gli amori | Letizia Paolozzi | Editori Riuniti | 1981 |
L'anima delle donne | Aldo Carotenuto | Bompiani | 2001 |
La nostra luna | AA.VV. | Rizzoli | 1969 |